QR code del Corso (clicca qui)

Ordinamento: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D’IMPRESA E PUBBLICITA’
Durata:    2
Crediti:   120
Tipo di Corso:   Corso di Laurea Magistrale
Normativa:   D.M. 270/2004
Classe di Laurea:LM-59 – Classe delle lauree magistrali in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
Tipo di Accesso: Accesso Libero
Sedi Didattiche: Campobasso – Università degli Studi del Molise
Sito del Corso: Accedi alla pagina web del Corso 
Elenco Insegnamenti per Percorso/Curriculum: comune – PDS0-2008

Titoli 
Un’opzione a scelta tra le seguenti:  – 1 Laurea di Primo Livello – in ipotesi,       2. – Laurea

Presidente: Guido GILI gili@unimol.it
Responsabilità mobilità studenti: Giovanni MADDALENA maddalena@unimol.it
Responsabile approvazione piani di studio: Guido GILI  gili@unimol.it
Rappresentante degli Studenti di Corso di Studio: ALESSIO BRACONE

Date e Scadenze

•1° agosto 2013: inizio periodo di presentazione delle domande di immatricolazione e di iscrizione ad anni successivi, di iscrizione ai corsi singoli, di passaggio ad altro corso di studio, di cambio d’Indirizzo, di trasferimento ad altra Università, di opzione ai corsi del nuovo ordinamento, di presentazione o variazione del piano di studio individuale, di iscrizione con regime di impegno a tempo parziale e di equipollenza di un titolo straniero. Inizio periodo di presentazione delle autocertificazioni ai fini dell’esonero totale e/o parziale dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari. •20 settembre 2013: scadenza del termine di presentazione delle domande di iscrizione ad anni successivi, di iscrizione ai corsi singoli (soltanto per i corsi di insegnamenti afferenti al primo semestre), di trasferimento ad altra Università, di presentazione o variazione del piano di studio individuale, di iscrizione con regime di impegno a tempo parziale e di equipollenza di un titolo straniero •30 settembre 2013: Giornata della Matricola •1° ottobre 2013: somministrazione test di lingua inglese, inizio attività didattiche del primo semestre dell’a.a. 2013/2014 e compilazione on line del piano di studio •20 dicembre 2013: scadenza del termine di presentazione on line delle autocertificazioni ai fini dell’esonero totale e/o parziale dal pagamento delle tasse e dei contributi universitari •31 dicembre 2013: scadenza del termine di presentazione: ◦delle domande di passaggio ad altro corso di studio ◦del piano di studio online ◦opzione ai corsi del nuovo ordinamento •25 gennaio 2014: fine attività didattiche del primo semestre •gennaio/febbraio 2014: appelli degli esami di profitto della prima sessione (per i corsi semestralizzati attivati nel primo semestre dell’a.a. 2013/2014 •28 febbraio 2014: scadenza del termine di presentazione delle domande di iscrizione ai corsi singoli (soltanto per i corsi di insegnamenti afferenti al secondo semestre) •3 marzo 2014: inizio attività didattiche del secondo semestre •30 aprile 2014: scadenza del termine per il pagamento della seconda rata delle tasse e dei contributi universitari •14 giugno 2014: fine attività didattiche del secondo semestre •30 giugno 2014: scadenza del termine per il pagamento della terza rata delle tasse e dei contributi universitari •giugno/luglio 2014: appelli degli esami di profitto della sessione estiva •30 settembre 2014: fine anno accademico 2013/2014.

 

Tasse e Contributi

Il Regolamento Tasse e Contributi relativo all’anno accademico corrente è disponibile online. Per consultarlo: http://www.unimol.it/pls/unimolise/v3_s2ew_consultazione.mostra_pagina?id_pagina=5135

Descrizione prove di ammissione.

Requisiti di accesso
Come stabilito dal DM 270/04, per tutti i Corsi di Laurea Magistrali attivati nelle università italiane, l’iscrizione alla Laurea Magistrale è condizionata al possesso di requisiti curriculari e da adeguatezza della preparazione personale.

Status professionale conferito dal titolo.

Profili e sbocchi professionali
I laureati in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità potranno operare in tutti i settori e gli ambiti di attività professionale in cui si richiede una elevata capacità di gestione delle relazioni e dei sistemi di comunicazione e competenze specializzate in qualità di autori, operatori, esperti, analisti della comunicazione con riferimento all’ideazione e alla realizzazione di testi, prodotti ed eventi comunicativi e alle funzioni di comunicazione interna ed esterna di organizzazioni pubbliche, private e non profit.
Il corso di laurea magistrale offre, inoltre, competenze avanzate anche per ciò che riguarda le professionalità nel settore del giornalismo della carta stampata, radiotelevisivo e on line. Il titolo della laurea magistrale e le competenze acquisite nel corso degli studi possono favorire l’inserimento nel tirocinio professionale retribuito presso le redazioni giornalistiche o l’ammissione alle scuole o ai master universitari che consentono il conseguimento del titolo di giornalista professionista.

I laureati del Corso di laurea potranno, infine, accedere a dottorati di ricerca, master, corsi di perfezionamento o borse di studio post-lauream, anche in vista di un percorso specificamente orientato alla ricerca in ambito universitario o presso enti ed istituzioni scientifiche.

Caratteristiche prova finale.

Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale è costituita da un esame avente per oggetto la valutazione di una dissertazione (Tesi di Laurea Magistrale) scritta, inerente ad una disciplina del percorso di studi magistrali comprese quelle trattate nei laboratori.
La Tesi deve evidenziare, attraverso la trattazione accurata ed esauriente di un argomento, la capacità di lavoro autonomo, di organizzazione di materiale bibliografico ed empirico, di ricerca anche con risultati originali, sui temi oggetto della classe di laurea di appartenenza.
Sarà possibile, su specifica richiesta e dietro autorizzazione della struttura didattica, redigere la Tesi in lingua inglese.
Di recente il Consiglio di Corso di Studi in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità ha deliberato di far inserire nelle tesi di laurea, a cura dei laureandi, una dichiarazione di originalità come strumento aggiuntivo rispetto a quelli usuali, ai fini dell’assicurazione della qualità e dell’originalità delle tesi di laurea. Il testo della dichiarazione, da inserire nella tesi di laurea dopo il frontespizio e prima dell’Indice, è disponibile sul sito web del Corso di Laurea.
Con la Prova finale si acquisiscono 16 cfu.

Conoscenze richieste per l’accesso.

Requisiti di accesso
Come stabilito dal DM 270/04, per tutti i Corsi di Laurea Magistrali attivati nelle università italiane, l’iscrizione alla Laurea Magistrale è condizionata al possesso di requisiti curriculari e da adeguatezza della preparazione personale.

Requisiti curriculari
1. Ai fini dell’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità i requisiti curriculari sono automaticamente posseduti da tutti i laureati nella Classe delle lauree triennali L20 (corrispondente alla Classe di laurea 14 del DM 509/99).
2. Il possesso dei requisiti curriculari è invece da sottoporre a valutazione:
a) per i laureati in altre classi di laurea triennale;
b) per i laureati in possesso di lauree specialistiche/magistrali appartenenti a classi differenti da quella a cui appartiene la LM 59 di cui al presente regolamento;
c) per coloro che sono in possesso di lauree assimilabili conseguite ai sensi dei DD.MM. previgenti al DM 509/99.
3. Per quanto concerne i casi di cui alle lettere a), b) e c) del punto 2, i requisiti curriculari saranno considerati posseduti se il laureato ha conseguito almeno 70 CFU, come indicati nelle seguenti tabelle:

n. 3 CFU, anche in forma laboratoriale, nelle discipline informatiche o, in alternativa, il possesso di patente informatica europea o certificazioni affini;
n. 6 CFU, anche in forma laboratoriale, nella lingua inglese o, in alternativa, il possesso di uno dei certificati internazionali di conoscenza della lingua inglese;
n. 61 CFU tra i seguenti Settori Scientifico Disciplinari (D.M. 4 ottobre 2000):

Obiettivi formativi specifici.

Il Corso di laurea magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità si propone di fornire ai laureati, attraverso un percorso formativo a carattere fortemente interdisciplinare, le conoscenze e le competenze avanzate per l’assunzione di ruoli di responsabilità o di elevata professionalità nei settori di riferimento.

• Per quanto concerne la comunicazione pubblica, i profili professionali risultano innanzitutto individuati nelle figure di responsabilità delle strutture di informazione e comunicazione della Pubblica Amministrazione. A tal fine, il percorso formativo intende offrire: competenze specifiche nella comunicazione autoprodotta ed eteroprodotta; capacità organizzative del servizio e degli aspetti di front line con gli utenti/clienti; capacità avanzate nella comunicazione interna, nonché conoscenza dei sistemi ordinamentali, dei modelli organizzativi e delle procedure per l’analisi di processi di gestione interni; capacità relazionali con il mondo dei media.
• Nell’ambito della comunicazione d’impresa, in sintonia con lo sviluppo di un’economia fondata sulla conoscenza, l’ampia gamma di profili professionali attiene a ruoli strategici nel management delle imprese, in coordinamento con i settori del marketing e delle relazioni istituzionali. Il percorso formativo intende assicurare: competenze specifiche relative all’organizzazione aziendale e al comportamento organizzativo; conoscenze avanzate degli strumenti aziendali, economici e giuridici; capacità di analisi delle variabili strutturali aziendali, interne ed esterne (customer satisfaction, business system, analisi di mercato, procedure organizzative); competenze specifiche nella comunicazione d’impresa (programmazione dei Piani di Comunicazione Integrata, creazione e gestione della Corporate Identity, monitoraggio della Corporate Image e della Corporate Reputation).
• Nel settore della pubblicità, i profili professionali risultano prevalentemente caratterizzati dalle figure del pubblicitario e del responsabile ufficio immagine. Il percorso formativo intende assicurare: capacità di leggere ed interpretare gli andamenti di mercato nazionale ed internazionale; competenze nell’uso delle nuove tecnologie informatiche ed audio-visive per costruire e veicolare il messaggio pubblicitario; conoscenze del quadro normativo della tutela del consumatore e della concorrenzialità dei mercati; competenze nel campo della pianificazione strategica del marketing mix.

Titolo di studio rilasciato.

dottore magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità

Descrittori di Dublino: I – Conoscenza e capacità di comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding):
Il laureato in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità avrà maturato nel corso degli studi capacità di applicazione delle conoscenze acquisite e di ricerca autonoma per risolvere problemi e tematiche nuove, con particolare riferimento a:
• capacità di ideare, analizzare e valutare messaggi, testi e prodotti comunicativi e mediali (testi e documenti amministrativi, testi e comunicati d’impresa, testi giornalistici, messaggi e campagne promozionali e pubblicitarie), con riferimento sia ai contenuti e linguaggi sia ai destinatari, avvalendosi di una pluralità di competenze disciplinari e metodologiche.
• capacità di progettare e gestire piani integrati di comunicazione e marketing nel settore pubblico o delle imprese private, nonché campagne promozionali e pubblicitarie.
• capacità di applicare le metodologie e tecniche di analisi alle finalità, funzioni, relazioni di ruolo e alla cultura delle organizzazioni della comunicazione con riferimento sia ai processi organizzativi e comunicativi interni sia alle relazioni con i pubblici esterni.
• capacità di applicare le metodologie e tecniche di analisi ai problemi comunicativi dell’azienda o dell’amministrazione pubblica e di individuare azioni e strategie per l’ottimizzazione dei flussi informativi e delle relazioni comunicative tra i diversi settori, uffici e strutture del- l’organizzazione.
• capacità di analizzare e comprendere bisogni, esigenze, richieste, aspettative dell’utenza o della clientela e di individuare i metodi e le strategie per rispondervi in modo ottimale secondo le finalità e le caratteristiche proprie dell’organizzazione.
• capacità di utilizzare e valutare caratteristiche e specificità dei diversi mezzi di comunicazione, anche multimediali, in relazione agli obiettivi, alle strategie e ai pubblici di riferimento sia interni sia esterni.
• capacità di coordinamento di équipe e gruppi di lavoro per la realizzazione e gestione di azioni e progetti comunicativi nei quali convergano competenze diverse.
• capacità di progettare e organizzare eventi comunicativi, artistici e culturali e di gestire le relazioni con il mondo dei media.
• capacità di osservazione e analisi dei fenomeni e delle tendenze socio-economiche e culturali.
• capacità avanzata di ricerca bibliografica, di ricerca e selezione delle fonti primarie e secondarie, anche avvalendosi delle nuove tecnologie della comunicazione informatica e telematica.

II – Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Tali capacità di applicare conoscenza e comprensione saranno acquisite principalmente attraverso:
• corsi di insegnamento di taglio pratico/applicativo e laboratori professionalizzanti che con- sentano l’integrazione degli elementi conoscitivi acquisiti nei corsi di insegnamento di carattere più teorico con abilità progettuali e di gestione nel settore della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità offrendo conoscenze e competenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
• studi di caso sulla comunicazione interna ed esterna di aziende, amministrazioni ed enti pubblici, sotto la guida e il coordinamento di docenti ed esperti esterni.
• coinvolgimento nelle attività comunicative dell’Ateneo (campagna promozionale di inizio anno per le iscrizioni, identificazione dello slogan, realizzazione della rivista di ateneo, etc.) anche attraverso la collaborazione con le funzioni e gli uffici che si occupano di comunica- zione (ufficio stampa, centro stampa, centro tecnologie audiovisive, centro informatico).
• tirocinio formativo curriculare svolto presso amministrazioni ed enti pubblici, aziende, agenzie pubblicitarie, organizzazioni mediali.
• partecipazione a seminari e workshop guidati dai docenti e con la partecipazione di qualificate professionalità del mondo istituzionale, amministrativo e imprenditoriale.
• partecipazione alla progettazione e realizzazione di eventi culturali e comunicativi (convegni, seminari, mostre) che nascono all’interno del Dipartimento o dell’Ateneo e in altre strutture esterne in convenzione o collaborazione con l’Ateneo.
• elaborato della tesi di laurea finale, nella quale lo studente può tradurre le competenze teoriche e metodologiche acquisite in un’attività di ricerca e di analisi empirica di problemi e/o casi concreti.

III – Autonomia di giudizio

Autonomia di giudizio (making judgements):
Il laureato in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità avrà acquisito capacità di valutazione e giudizio critico, con particolare riferimento a:
• capacità di valutare le risorse, le opportunità e i vincoli connessi all’esercizio di funzioni (proprie e altrui) di responsabilità nelle strutture e organizzazioni della comunicazione.
• capacità di valutare e valorizzare competenze, abilità e motivazioni dei soggetti coinvolti in gruppi ed équipe di lavoro.
• capacità di comprendere e valutare le esigenze e le aspettative dell’utenza o della clientela attraverso la capacità diretta di “ascolto” e interazione, ma anche attraverso metodi specifici di analisi e rilevazione dei bisogni e della soddisfazione (customer satisfaction) e mediante il reperimento, l’analisi e valutazione di dati quantitativi e qualitativi sui pubblici di riferimento (dall’analisi dei dati sulla fruizione dei servizi pubblici all’analisi dell’audience o dei consumi culturali).
• capacità di comprendere e valutare caratteristiche, risorse, opportunità, esigenze del territorio nel quale opera l’azienda o l’amministrazione pubblica, mettendo a frutto diverse competenze metodologiche e disciplinari (sociologiche, economiche, etc.).
• capacità di valutare i risultati e gli effetti di azioni, progetti e strategie comunicative sia attraverso la rilevazione della soddisfazione dell’utente/cliente sia attraverso altre forme di feed- back e verifica.
• capacità di scegliere e valutare l’adeguatezza degli strumenti e delle procedure informative e comunicative sia in riferimento alla comunicazione interna sia alla comunicazione e ai pubblici esterni.
• flessibilità e capacità di identificare soluzioni innovative nei processi di analisi, progettazione, organizzazione, gestione e coordinamento organizzativo.
• capacità – per l’elevato ruolo di responsabilità che i laureati verranno a ricoprire – di valutare le opzioni legate all’etica e alla deontologia professionale e al principio di responsabilità nella comunicazione con particolare riferimento:
1. alla veridicità, riconoscibilità, credibilità, accessibilità e chiarezza dei contenuti e dei messaggi (secondo lo specifico ambito comunicativo);
2. alla tutela del diritto all’informazione completa e trasparente di cittadini, utenti, clienti, consumatori;
3. al rispetto del diritto alla riservatezza e alla privacy;
4. alla tutela dei soggetti deboli.

IV – Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills):
Lo sviluppo e il potenziamento delle competenze e abilità comunicative degli studenti costituisce un tratto caratterizzante del Corso di laurea magistrale in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità. Oltre ad acquisire competenze nella analisi e nella capacità di progettazione, organizzazione e gestione dei processi comunicativi, il laureato dovrà essere egli stesso un efficace “comunicatore” nei più diversi contesti di interazione e di lavoro.

Il laureato in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità avrà acquisito capacità e competenze che gli consentano un uso critico e consapevole dei diversi codici, canali, strumenti e metodi della comunicazione nelle sue diverse forme.
In particolare saprà:
• comunicare in pubblico sia come relatore sia in situazioni interattive specifiche (riunioni di lavoro, gruppi di ricerca, relazioni con gli utenti o clienti, etc.).
• comunicare sia con linguaggi specialistici e settoriali a pubblici di esperti (ricercatori, professionisti, operatori specializzati dell’informazione e della comunicazione) sia in forma semplificata e divulgativa a pubblici non specializzati (ad es. semplificazione del linguaggio amministrativo).
• comunicare efficacemente in lingua inglese in forma orale e scritta.
• comunicare utilizzando i diversi strumenti e mezzi di comunicazione ed i loro linguaggi e codici specifici, anche in prospettiva multimediale.
• utilizzare banche dati e archivi elettronici.

Tali abilità comunicative verranno acquisite attraverso:
• lezioni teoriche (di linguistica, semiotica, psicologia e sociologia della comunicazione) per l’approfondimento delle dinamiche della comunicazione nelle sue diverse forme: verbale, non verbale, scritta, audiovisiva, sul web.
• corsi di insegnamento e laboratori specificamente dedicati alla conoscenza e alla padronanza dei linguaggi della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicitaria.
• concezione “interattiva” dei corsi di insegnamento, laboratori, seminari, come richiesto da un corso di studi avanzato, che preveda la partecipazione attiva degli studenti e favorisca la capacità di esprimersi in pubblico.
• laboratori per la sperimentazione delle tecniche e degli strumenti della comunicazione, con riferimento ai differenti mezzi di comunicazione ai diversi contesti comunicativi.
• esercitazioni guidate e libere di ricerca e analisi di dati e informazioni su banche dati e archi- vi elettronici.
• svolgimento di alcuni corsi o parti di corsi di insegnamento in lingua inglese e/o utilizzo di testi d’esame in lingua inglese.
• possibilità di rafforzare la capacità di esprimersi in una lingua straniera attraverso lo svolgimento di un periodo di formazione all’estero con i programmi di mobilità studentesca europea e internazionale.
• possibilità di sostenere il lavoro finale di tesi in lingua inglese.

La verifica dell’acquisizione della capacità comunicative avviene per mezzo di:
• esami di profitto e prove di valutazione scritte ed orali di insegnamenti e laboratori.
• presentazione pubblica di lavori individuali e di gruppo nel corso di lezioni, seminari e convegni.
• realizzazione individuale o di gruppo di testi e/o prodotti mediali quali prove pratiche finali delle attività di laboratorio.
• realizzazione di analisi e ricerche che si avvalgano di dati e informazioni reperite in banche dati e archivi elettronici.

V – Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills):
Il laureato in Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità avrà sviluppato le seguenti capacità di apprendimento:
• acquisizione di un metodo di studio che consenta lo sviluppo e la valorizzazione delle capacità logiche, di analisi, di sintesi e critiche, con particolare riferimento alle scienze della comunicazione.
• capacità di pianificare tempi, costi, risorse e metodi di realizzazione di una ricerca, uno studio, un progetto.
• apprendimento ed applicazione creativa di metodologie di analisi e di ricerca empirica per l’analisi della comunicazione e dei media (testi e prodotti, processi, strategie, pubblici, consumi) con particolare riferimento alla comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicitaria.
• capacità di apprendere metodologie di analisi e di soluzione di problemi (problem analysis e problem solving).
• capacità di valutazione delle proprie competenze, capacità e attitudini, anche in relazione alla scelta dei percorsi formativi futuri e degli ambiti lavorativi più idonei (auto-orientamento).
• capacità di identificare autonomamente opportunità di formazione e aggiornamento, anche avvalendosi quali fonti informative delle tecnologie informatiche.
• capacità di aggiornamento continuo (apprendere ad apprendere) secondo quanto richiesto dall’esercizio di funzioni di responsabilità in strutture ed organizzazioni di comunicazione (dagli uffici marketing alle agenzie di pubblicità, ai nuovi media) che richiedono apertura mentale, flessibilità, capacità di innovazione e di adattamento creativo in contesti sociali, culturali e tecnologici in rapido mutamento.

Tali capacità di apprendimento verranno acquisite attraverso:
• lezioni di metodologia e tecnica della ricerca nelle diverse discipline (economiche, sociologiche, gestionali, etc.).
• laboratori specificamente dedicati all’acquisizione di metodi creativi nell’ambito del marketing, della comunicazione pubblicitaria, delle professioni “autoriali” dell’industria culturale.
• laboratori e seminari ad elevato carattere interattivo che predispongono all’apprendimento delle capacità di lavoro individuale e in équipe.
• incontri con professionisti della comunicazione nell’ambito di cicli di seminari, workshop, visite aziendali.
• attività di orientamento e tutorato in ingresso, in itinere e in uscita verso percorsi di studio di livello più elevato o verso il mondo delle professioni e il mercato del lavoro.
L’acquisizione di tali capacità di apprendimento viene verificata e valutata secondo le seguenti modalità:
• esercitazioni in aula con gradi crescenti di difficoltà.
• attività di ricerca individuale e di gruppo sotto la guida dei docenti quale occasione di verifica della capacità e del grado di apprendimento degli strumenti teorici e metodologici propri delle professioni comunicative.
• monitoraggio periodico della carriera degli studenti mediante consultazione dell’apposita base dati al fine di verificare lo stato di avanzamento nel percorso di studi.
• somministrazione agli studenti di un questionario per l’auto-valutazione delle proprie capacità di apprendimento.
• relazione finale di valutazione da parte dello studente dell’apprendimento conseguito durante il tirocinio curriculare.
• identificazione dell’oggetto/tema del lavoro di tesi finale in collaborazione con il docente relatore come momento di auto-valutazione dell’apprendimento in relazione ai propri interessi, conoscenze, capacità.
• prova di valutazione finale nella quale lo studente opera una significativa sintesi delle conoscenze e competenze apprese applicandole allo studio di un oggetto specifico come momento propedeutico alla futura capacità di analisi e sintesi in ambito lavorativo.